Civilization VI: perché lo amiamo

Enkey.it
6 min readJun 12, 2024
Civilization VI: perché lo amiamo

Civilization VI: perché lo amiamo così tanto? Io ancora non lo avevo provato, ma ho visto che era super scontato nel Play Store e non me lo son fatta dire due volte. Ragazzi questo gioco crea dipendenza! Lo trovo così rilassante, ma anche avvincente e la cosa più bella è che non c’è mai una partita uguale all’altra. Per me che sono cresciuta a pane ed Age of Empires è stata una bellissima scoperta questo gioco. Il suo nome completo è Sid Meier’s Civilization VI, in questo articolo vedremo le sue caratteristiche e perché vale la pena averlo nella nostra libreria.

civilization VI

Sei pronto a scrivere la tua storia?

Sid Meier’s Civilization VI: un must-have dei giochi di strategia

Perché dovremo avere questo gioco nella nostra collezione? Prima di tutto perché ci regala la possibilità di scegliere tra ben 40 civiltà diverse, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche uniche. Poi si può esplorare un mondo generato in maniera graduale che è ricco di sorprese (eh no, non possiamo scoprire tutta la mappa con un trucchetto alla Age of Empires, qui serve lo Scout). Possiamo sviluppare tecnologie sempre nuove, realizzare Meraviglie e scoprire personaggi storici famosi. Come si vince? Non è semplice, almeno io ho dovuto fare tantissime partite per vincerne una. Conduci il tuo popolo alla vittoria attraverso la diplomazia, la guerra o la cultura.

Oltre a questo si può decidere se giocare in modalità singola o multiplayer. Questo è veramente un capolavoro dei giochi di strategia che ti tiene incollato per ore. Io l’ho preso per la PlayStation e mi trovo molto bene a giocare con il controller, credo che poi acquisterò anche la versione per PC. I giochi di strategia sono quelli che, solitamente, accumulano più ore di gioco rispetto ad altri generi. Non solo per le innumerevoli ore passate ad elevare le civiltà o sul campo di battaglia a far varie guerre, ma anche perché gli sviluppatori rilasciano spesso varie patch, espansioni e aggiornamenti per dare modo all’esperienza di gioco di essere sempre diversa.

Forse il fatto di non averlo provato al momento del lancio nel 2016, ma averlo giocato in tempi maturi ha fatto sì che amassi questo gioco ancora di più (anche se devo ammettere che su PlayStation c’è stato comunque qualche bug ogni tanto, ossia il gioco si bloccava oppure le opzioni scorrevano da sole così velocemente che bloccarle è stato faticoso).

civilization VI

I leader rivali hanno un insieme di simpatie e antipatie più sofisticato, anche se ciò non li rende necessariamente più ragionevoli.

Tra tradizione e innovazione, un nuovo capitolo per l’impero

Civilization VI: la formula collaudata della serie si rinnova con nuove idee, in un connubio tra tradizione e innovazione che piacerà ai veterani e conquisterà nuovi giocatori. Esplorare, espandere, conquistare: guida la tua civiltà attraverso le ere, dalla preistoria all’era spaziale, affrontando sfide e cogliendo opportunità. Scegli tra 40 leader storici, ognuno con abilità e obiettivi unici, e guida il tuo popolo verso la gloria.

Novità e profondità: il gioco introduce diverse meccaniche innovative che rendono il gameplay ancora più profondo e strategico. I distretti specializzati all’interno delle città offrono nuove possibilità di sviluppo, mentre le rotte commerciali e i governatori permettono di ottimizzare le risorse e ampliare la tua influenza.

Un mondo affascinante: immergiti in un mondo generato proceduralmente ricco di dettagli e meraviglie. Esplora nuovi territori, incontra culture diverse e affronta le sfide poste dalla natura e dagli avversari. Il gioco offre una grafica mozzafiato, una colonna sonora epica e un gameplay coinvolgente che ti terrà incollato allo schermo per ore. Sfida te stesso o affronta altri giocatori online in battaglie epiche per la supremazia mondiale.

Civilization VI

Inizi da un piccolo insediamento sino a portare la tua civiltà all’epoca moderna con le esplorazioni spaziali.

Per chi è consigliato Civilization VI

Civilization VI è un gioco complesso e profondo, ma allo stesso tempo accessibile anche ai neofiti. Il tutorial completo e i diversi livelli di difficoltà permettono a tutti di godersi l’esperienza di gioco. Un titolo immancabile per gli amanti della strategia e per tutti coloro che desiderano vivere un’avventura epica attraverso la storia. Inoltre questo gioco non si limita a sommare numeri e accumulare punti. Ogni decisione ha un impatto sul mondo di gioco e sul destino della tua civiltà. La diplomazia, la guerra, lo sviluppo culturale e scientifico sono solo alcuni degli aspetti che dovrai considerare per raggiungere la vittoria.

Ti viene offerta una sfida impegnativa e gratificante. Dovrai adattarti alle diverse situazioni, sfruttare al meglio le risorse a tua disposizione e prendere decisioni strategiche per superare gli ostacoli e raggiungere i tuoi obiettivi. Un gioco che dura nel tempo: ha una rigiocabilità infinita. Ogni partita è un’esperienza unica, grazie al mondo generato proceduralmente e alle diverse civiltà tra cui scegliere.

Civilization VI

Nella versione che ho acquistato io per la PlayStation c’era inclusa anche la civiltà vichinga.

Il sistema distrettuale: pro e contro

Il sesto capitolo dell’acclamata serie di strategia a turni, si distingue per il suo sistema di distretti, un’idea innovativa che permette di espandere le città in modo strategico, posizionando quartieri dedicati a diversi aspetti come scienza, intrattenimento o militari. Questi distretti offrono bonus in base alla loro posizione e alle risorse vicine, diventando un elemento essenziale per il successo del tuo impero.

Proprio per le sue origini da gioco da tavolo, il sistema distrettuale di Civilization VI presenta alcuni aspetti critici. L’eccessiva enfasi sui numeri e sulle combinazioni, la sovrapposizione di sistemi complessi e la pianificazione minuziosa richiesta per ottimizzare i distretti, possono risultare opprimenti per alcuni giocatori. Il gioco introduce diverse meccaniche, come il Congresso Mondiale e l’educazione civica, che, seppur interessanti sulla carta, si traducono spesso in azioni ripetitive e mancanza di reale interazione. La sensazione è di essere di fronte a una serie di compiti da sbrigare piuttosto che a un’avventura coinvolgente.

Il paradosso di questo gioco è che, pur offrendo un’esperienza ricca di dettagli e sfide strategiche, rischia di allontanare il giocatore dall’azione a causa della sua enfasi sui numeri e sui sistemi complessi. In definitiva, si presenta come un titolo con grandi potenzialità ma anche con evidenti difetti. Se da un lato il sistema distrettuale rappresenta un’innovazione interessante, dall’altro l’eccessiva complessità e la mancanza di coinvolgimento in alcune meccaniche di gioco rischiano di alienare alcuni giocatori.

Tante scelte difficili

Civilization VI ti catapulta in un vortice di decisioni cruciali. Ogni mossa, ogni scelta, ha un impatto profondo sul destino del tuo impero. Ti ritrovi di fronte a scelte difficili: posizionare un luogo sacro su una casella ricca di risorse come pietra o banane? Sacrificare la risorsa per la fede o attendere di costruire il luogo sacro in un’altra città? Forse dovresti ripensare al posizionamento iniziale della tua città per evitare simili dilemmi in futuro. Farai uno sviluppo strategico oppure creerai un caos urbano? Come ospitare le opere del tuo illustre scrittore se non costruisci immediatamente una piazza teatrale per erigere un anfiteatro? Ogni scelta è un pezzo del puzzle che determina il successo o il fallimento della tua civiltà.

Civilization VI non è per i deboli di cuore. Le sue scelte complesse e il gameplay profondo richiedono riflessione strategica e pianificazione accurata. Preparati ad affrontare dilemmi morali e sfide impegnative lungo il tuo cammino verso la gloria. Se sei pronto a immergerti in un mondo di decisioni cruciali e a testare le tue abilità strategiche, questo gioco ti aspetta. La soddisfazione di superare ogni ostacolo e di guidare il tuo popolo verso la prosperità è impareggiabile. Infatti è un titolo consigliato a chi ama i giochi di strategia complessi e ricchi di sfide. Se sei pronto a mettere alla prova il tuo ingegno e a prendere decisioni difficili, questo è il gioco per te. Ma se preferisci un’esperienza più immediata e casuale, questo potrebbe non essere il titolo adatto a te.

--

--