Le migliori applicazioni per disegnare su Android

Enkey.it
3 min read3 days ago

--

Le migliori applicazioni per disegnare su Android

Ci sono moltissime soluzioni per disegnare direttamente dal proprio device mobile, sia per i professionisti che per i semplici appassionati. Di seguito abbiamo raccolto una serie di applicazioni per disegnare su Android, utilizzate da artisti di tutti i livelli.

Adobe Illustrator Draw

Illustrator è uno dei migliori software di grafica vettoriale che puoi trovare in commercio. Se usi già il programma per PC apprezzerai la versione per mobile.

Adobe Illustrator Draw è pensata per il disegno su mobile. È pulito e leggero, perfetto per utilizzare il touchscreen di tablet e smartphone per disegnare.

L’applicazione è gratuita ed include forme e pennelli personalizzabili, con tele fino a 8k. Inoltre, è possibile scalare il disegno fino a 64 volte, in modo da lavora con comodità anche sui dettagli più piccoli.

Applicazioni per disegnare su Android: ArtRage

ArtRage è un’applicazione per disegnare a pagamento, con tele e vernici realistiche. Con quest’applicazione è possibile realizzare opere d’arte con effetti iperrealistici, come se stessimo utilizzando texture e vernici reali.

Applicazioni per disegnare su Android

Artrage

Il livello di realtà è così elevato che l’applicazione ci consente di tenere traccia della quantità di vernice applicata e di quanto essa fosse bagnata. È possibile mescolare diversi strumenti, come vernice a olio o acquarelli.

Infinite Painter

Infinte Painter è un’applicazione abbastanza semplice, intuitiva e versatile. Abbiamo a disposizione più di 160 pennelli e la possibilità di crearne di nuovi personalizzati.

Inoltre, abbiamo la possibilità di lavorare su livelli illimitati, con modalità di miscelazione, puntatori prospettici, maschere, ecc.

Esiste sia una versione gratuita che una versione a pagamento. Tuttavia, quella gratuita è piuttosto limitata.

Applicazioni per disegnare su Android: Ibis Paint

Ibis Paint è un’applicazione versatile e molto popolare sia tra gli artisti professionali che tra gli artisti alle prime armi. Le funzioni sono davvero tante: più di 2700 materiali, con oltre 1000 pennelli, 800 font, 74 filtri, 46 screentones e 27 modalità di miscelazione.

Applicazioni per disegnare su Android

Ibis Paint

Inoltre, l’applicazione ci consente di registrare i processi di disegno, stabilizzare il tratto, cambiare le caratteristiche del righello, aggiungere funzioni di maschera e ritaglio e tanto altro ancora.

Autodesk Sketchbook

La versione Android di Autodesk, che prende il nome di Sketchbook, è completamente gratuita.

Autodesk Sketchbook

L’applicazione è abbastanza potente e professionale, con oltre 140 pennelli, una libreria di pennelli Copic, la possibilità di lavorare su livelli e con la miscelazione.

Abbiamo a disposizione 10 pennelli (matite, pennarelli, aerografi, vernice, striscio, ecc), ognuno di essi estremamente personalizzabili a seconda delle nostre esigenze. Inoltre abbiamo fino a tre livelli, sei modalità di fusione, uno zoom del 2500% e una sensibilità alla pressione del tratto.

Applicazioni per disegnare su Android: ArtFlow

ArtFlow è un’applicazione molto potente e veloce. Dal punto di vista del supporto è molto avanzata, supportando stilo di diversi produttori e utilizzando una funzione di rifiuto del palmo della mano.

Inoltre, le ultime versioni dispongono anche del supporto multi-utente. Esiste sia una versione gratuita che una a pagamento. La versione gratuita è limitata a 20 strumenti e 3 livelli.

La versione completa dispone di più di 100 pennelli e strumenti, 16 livelli e la possibilità di esportare in JPEG, PNG e PSD.

Adobe Photoshop Sketch

Si tratta molto semplicemente della versione per mobile di Photoshop, la quale propone moltissimi strumenti e caratteristiche di Photoshop.

Inoltre, è possibile salvare le immagini direttamente sull’Account Adobe Cloud, per poterle aprire anche su altri device.

Applicazioni per disegnare su Android: PaperColor

Infine, PaperColor è uno dei migliori emulatori del disegno reale. È facile da utilizzare, come se fosse una vera tela con dei veri pennelli. Ci sono moltissimi strumenti, tra cui matita, pennello, righello, gomma, graffiti, ecc.

PaperColor

Alla fine del lavoro è possibile firmare a mano le opere.

--

--